“Come pitturare una stanza in 10 passaggi“, “15 consigli per imbiancare pareti come un professionista“, “le cose da sapere prima di tinteggiare una stanza“… Senti aumentare lo stress anche solo leggendo i titoli di questi articoli di blog sul bricolage? Per una volta lascia perdere il fai da te e affida la pittura a un tasker della tua zona, limitandoti a pensare al colore giusto per lo stile e l’atmosfera della stanza.
Perché pitturare le pareti di casa?
Innanzitutto perché si tratta del modo più facile di rinnovare la propria abitazione senza svuotare il proprio conto in banca. Quando entri in un ambiente a cui è stata data una mano di vernice, l’aspetto immacolato delle pareti è di solito la prima cosa che noti. Pareti (o superfici) imbiancate di fresco rendono una stanza immediatamente molto più luminosa rispetto all’attuale bianco spento della tua casa o appartamento e la fanno apparire rinnovata, “ringiovanita”.
Anche una parete d’accento colorata che richiami mobili e oggetti già presenti nella stanza è un modo semplice per infondere stile ed energia in una camera da letto, un soggiorno o persino un vano scala. La pittura artistica non è facile da realizzare ma può essere una splendida soluzione per impreziosire un design moderno o per creare un contrasto con arredi vintage. Per una scelta simile, tuttavia, può servire l’aiuto di un esperto…
Perché dovrei rivolgermi a un imbianchino per la mia casa?
La pittura è una questione di dettagli. Deve essere effettuata senza sporcare fregi e interruttori, evitando che restino incrostazioni di vernice sulle pareti e ottenendo superfici dal colore uniforme. Richiede inoltre la preparazione della stanza, ad esempio coprendo con un telo bianco il pavimento e i mobili e rivestendo di nastro adesivo le parti che non si intende pitturare. Preparare una stanza che deve essere imbiancata è sempre più impegnativo del previsto.
Riuso creativo dei mobili grazie alla pittura
Non limitarti a pitturare le pareti. (foto) I mobili invecchiano, come tutto il resto. La vernice si scrosta, i colori sbiadiscono per il sole e i prodotti di pulizia e arriva il momento in cui non vedi l’ora di liberarti di un guardaroba vecchio e superato per acquistarne uno nuovo di zecca.
Ma prima di prendere d’assalto il negozio di arredamento più vicino, se il tuo vecchio mobile non è malmesso, spesso basta una mano di vernice per dargli una seconda vita, che si tratti di un tavolo, una sedia o una cassettiera. È il cosiddetto riuso creativo o upcycling. Rinnovare invece di buttare via, conservare oggetti ancora molto utili invece di comprarne di nuovi.
Per riusare in modo creativo i mobili e farli tornare come nuovi, ci sono molte soluzioni che impiegano la pittura. L’uso corretto della mestica, la conoscenza delle vernici effetto gesso o rame per ottenere un’estetica vintage, la capacità di usare la vernice spray, il nastro per mascheratura e le matite. Magari hai tempo per imparare tutte queste competenze o esercitarti su un mobile che pensavi di buttare via (ma la tua dolce metà ti ha costretto a tenere)… ma forse faresti meglio a rivolgerti a un pittore con esperienza di riuso creativo.
Mobili nuovi: falli neri (o rosa)…
… e personalizzali in base al tuo stile. Perché i mobili che puoi verniciare non sono solo quelli vecchi e rovinati. Crea qualcosa di speciale e molto personale scegliendo mobili IKEA color legno naturale e personalizzandoli con tinte vistose di tua scelta. Se hai in mente una fantasia specifica, parlane in chat con il tuo tasker di fiducia, che lavorerà per trasformare la tua idea in realtà.