I tasker che hanno svolto molte task della categoria Piccole riparazioni domestiche che includevano delle porte hanno notato che molto spesso il problema è che non restano chiuse o non sono allineate con il telaio. La funzionalità della porta è soggetta anche ad elementi esterni al tuo controllo: ad esempio, le porte in legno reagiscono alle intemperie e possono espandersi o contrarsi. Inoltre, alcuni cambiamenti che si verificano nella struttura possono influire sui telai delle porte, specialmente nelle abitazioni più vecchie o in quelle situate in zone sismiche. Se pensi che la riparazione non sarà perfetta, informa il cliente e rassicuralo che farai comunque del tuo meglio.
Porte
James C. ci ha raccontato che ha imparato a installare le maniglie delle porte nel modo peggiore: combinando un bel pasticcio! Una volta, per esempio, ha sbagliato a praticare il foro della maniglia sulla porta perché ha posizionato male il modello di taglio. L’eccezionale assistenza di Taskrabbit è corsa in soccorso suo e del suo cliente, ma questa esperienza gli ha insegnato a essere più attento e a esercitarsi prima a casa.
Determina se il fermo della porta non si aggancia perché è troppo in alto, troppo in basso, troppo avanti o troppo indietro. Così capirai come iniziare la riparazione. In genere puoi risolvere i problemi di altezza usando degli spessori, mentre se il fermo è troppo avanti o troppo indietro puoi regolare la piastra di attacco. Grazie a Greg S. per questi consigli da professionista!
Definire i dettagli della task
- Le porte sono nuove o vecchie?
- Di che materiale è fatta la porta?
- Si tratta di una porta interna o esterna?
- La porta è pre-collegata al telaio?
- La porta scorre su un binario?
- Occorre praticare tagli per le manopole sulle porte?
- Hai tutte le parti che servono per la task? In caso contrario, devi acquistare qualcosa per conto tuo?
Strumenti speciali
Se ti viene naturale ragionare in modo logico, le serrature potrebbero rappresentare la tua prossima grande sfida. Le parti meccaniche sono molto semplici da capire e, una volta portate a termine alcune riparazioni di serrature, ti sarà facile identificare il problema e risolverlo.
Rimuovi la piccola vite all’interno del pomello o della maniglia usando una piccola chiave a brugola, estrai la maniglia e identifica il pezzetto quadrato all’interno. Se la maniglia gira ma la serratura non funziona, identificare il problema è facile. Se è rotta, va sostituita. Stabilisci delle ipotesi. Il problema potrebbe essere il telaio della porta e non la serratura stessa? Porre le giuste domande per la definizione dei dettagli ti darà un vantaggio.
Serrature delle porte
Se sei solito ragionare in modo logico, le serrature potrebbero rappresentare la tua prossima grande sfida. Le parti meccaniche sono molto semplici da capire e, una volta portate a termine alcune riparazioni di serrature, ti sarà facile identificare il problema e risolverlo.
Rimuovi la piccola vite all’interno del pomello o della maniglia usando una piccola chiave a brugola, estrai la maniglia e identifica il pezzetto quadrato all’interno. Se la maniglia gira ma la serratura non funziona, identificare il problema è facile. Se è rotta, va sostituita. Stabilisci delle ipotesi. Il problema potrebbe essere il telaio della porta e non la serratura stessa? Porre le giuste domande per la definizione dei dettagli ti darà un vantaggio.
Definire i dettagli della task
- Chiedi al cliente di specificare il problema: la porta non si chiude? La serratura non si muove?
- Chiedi al cliente di inviare una foto nella chat della task, in modo da poter vedere la marca e il modello della serratura.
Strumenti speciali
- Trapano
- Giravite
- Scalpello per il legno
- Sega frontale a corona
Armadietti e pensili
Molti clienti scoprono che le cerniere degli armadietti e dei pensili della cucina si allentano. A Iulian D. una volta è capitata una task da incubo: doveva riparare i pensili di un cliente che aveva provato a fissarli direttamente a una parete intonacata usando solo viti e niente dietro. Ha rimosso i pensili, rimosso l’intonaco, installato le travi, aggiunto altro intonaco e fissato nuovamente i pensili.
La soluzione di Iulian è un ottimo esempio di quanto sia essenziale una corretta analisi delle stime dei tempi con il cliente per gestire al meglio le aspettative. È riuscito a valutare la situazione prima di iniziare e a spiegare al cliente che il lavoro sarebbe stato piuttosto lungo. Sia Iulian che il cliente sono rimasti soddisfatti di una task ben svolta.
Definire i dettagli della task
- Quali sono le dimensioni dei pensili o degli armadietti?
- In che stanza si trovano i pensili o gli armadietti?
- Si tratta di armadietti a cornice o di pensili?
- Hai tutti gli strumenti necessari per fissare i pensili o gli armadietti alla parete?
- Si tratta di pensili o armadietti a parete o a pavimento?
- Sono realizzati in legno o in un altro materiale?
- Se occorre fissarli, sai di che materiale è la parete?
Special tools for hanging cabinets
- Fresa per cerniere
- Livello
- Metro
- Cerca montanti (se occorre fissare)
- Trapano
- Morsetti
- Materiale per le lastre di legno
- Spessori
Un altro consiglio da professionista viene da Iulian, che porta sempre con sé delle viti e delle parti extra. Se qualcosa va storto, almeno sa che tutto è sotto il suo controllo e che ha scorte a sufficienza. Iulian suggerisce: “Se porti con te delle parti che usi sempre, ti senti più sicuro”. Questo consiglio è utilissimo per le task della categoria Piccole riparazioni domestiche.